

Quando si parla di logistica pesante e trasporto industriale, vi sono due elementi che sono utilizzati in quasi tutti i settori, da quello alimentare a quello dei prodotti chimici: le casse personalizzate e i bancali su misura.
Le soluzioni disponibili sono davvero numerose e lo stesso vale per i materiali (es. bancali in legno, plastica, ecc.), ognuna con peculiarità e vantaggi specifici.
In questo articolo, approfondiremo i vari dettagli di casse e bancali per imballaggio, fornendoti tutte le informazioni necessarie affinché tu possa acquistare la soluzione ideale per il tuo trasporto pesante.
Bancali per imballaggio: materiali e vantaggi per la logistica
I bancali (anche detti pallet) sono indispensabili per la logistica pesante, poiché permettono di organizzare meglio la spedizione di grandi quantità di merci. Possiamo evidenziarne 4 vantaggi principali:
- Efficienza logistica: la struttura dei bancali permette di spostarli rapidamente con transpallet o carrelli elevatori, ottimizzando tempistiche e ingombri.
- Protezione: dal momento che la merce non è a diretto contatto col legno, migliora la protezione dall’umidità e da possibili urti.
- Standardizzazione: nell’ambito del trasporto industriale esistono misure standardizzate per i bancali, ovvero l’europallet. Questo permette una buona integrazione nelle catene di approvvigionamento globali (i formati vanno da 400x300mm a 1200x1000m).
- Personalizzazione: vi è, inoltre, la possibilità di realizzare bancali su misura, pensati appositamente per specifiche misure e tipologie di carico da trasportare.
Bancali in legno
Tra tutti i materiali, i bancali in legno sono sicuramente quelli più famosi e più utilizzati nella logistica. Le loro qualità, come la resistenza, dipendono molto dalla tipologia di legno utilizzata (solitamente si utilizza l’abete o il pino).
Questo materiale rinnovabile non solo consente di trasportare facilmente carichi molto pesanti, rendendolo perfetto per la logistica pesante, ma garantisce anche costi relativamente contenuti.
A livello di struttura può essere a due o quattro vie, in base al numero di direzioni in cui si può sollevare.
In caso di danni, i bancali in legno possono essere facilmente riparati, sostituendo le assi rotte. È possibile richiedere e produrre bancali personalizzati, in base alle esigenze dall’azienda.
Bancali in plastica
I bancali in plastica (polipropilene) sono solitamente molto usati nel settore farmaceutico e alimentare, sia per via del materiale che non si deteriora, sia per la maggiore sicurezza a livello di igiene.
Rispetto ai bancali in legno sono più leggeri, dettaglio che può diminuire i costi di trasporto. Inoltre, la plastica non assorbe l’umidità come il legno, eliminando così il rischio di influire sulla conservazione delle merci (soprattutto se è un trasporto via mare). Un ulteriore vantaggio è l’assenza di schegge, caratteristica che migliora la sicurezza degli operatori durante il trasporto. Nonostante questi vantaggi rispetto al legno, i pallet in plastica hanno costi più elevati e non sono facilmente riparabili in caso di danni.
Bancali in metallo
Rispetto alle precedenti due soluzioni, i bancali in metallo sono l’opzione meno economica; tuttavia, questa tipologia di bancali offre un elevatissimo livello di durevolezza, risultando praticamente indistruttibile. L’unica eccezione riguarda i bancali realizzati in alluminio e non in acciaio, cosa che li rende più leggeri (e meno costosi).
Non essendo infiammabili, risultano perfetti per il trasporto pesante e per ambienti industriali molto complessi. Inoltre, il metallo è un materiale totalmente riciclabile.
Casse per imballaggio: materiali e vantaggi per la logistica
Le casse per imballaggio sono una soluzione molto versatile che viene utilizzata in diversi settori, da quello industriale a quello logistico.
Di seguito, elenchiamo i 3 vantaggi principali:
- Protezione della merce: il loro obiettivo è assicurare la massima protezione durante il trasporto, impedendo che la merce venga danneggiata.
- Standardizzazione: come per i bancali dedicati al trasporto pesante, anche le casse sono disponibili nelle medesime misure standardizzate degli europallet.
- Personalizzazione: puoi optare per casse personalizzate delle misure da te richieste e ottimizzate per il carico che devi trasportare.
Casse in legno
Le casse in legno sono molto usate per via della loro robustezza e versatilità e sono molto adatte per il trasporto di merci su lunghe distanze. Possono essere realizzate sia in legno massiccio che compensato o OSB (Oriented Strand Board).
Inoltre, possono essere prodotte casse personalizzate, adattabili in base alle dimensioni del prodotto. Questa soluzione è perfetta in combinazione con i bancali legno, per l’imballaggio di merci (soprattutto quelle pesanti).
Casse in plastica
Le casse in plastica sono molto leggere e offrono una buona resistenza all’umidità e agli agenti chimici, qualità perfette quando si devono trasportare merci delicate, come quelle del settore farmaceutico.
Lo svantaggio di queste casse per imballaggio è un costo più elevato rispetto a quelle in legno e una minor resistenza.
Casse in cartone ondulato
Le casse in cartone ondulato sono una scelta versatile e popolare per l’imballaggio, soprattutto per merci di peso medio e per trasporti che non richiedono una resistenza strutturale estrema. Grazie alla loro composizione a strati, offrono un buon equilibrio tra leggerezza e robustezza, rendendo facile la movimentazione e il trasporto, sia manualmente sia con macchinari.
Il cartone ondulato è un materiale sostenibile: è riciclabile, biodegradabile e spesso realizzato in parte con materiali riciclati. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per aziende che desiderano ridurre l’impatto ambientale della propria logistica, favorendo un’economia circolare.
In termini di costo, il cartone ondulato risulta significativamente più economico rispetto a materiali come il legno o la plastica dura, riducendo le spese di imballaggio. Tuttavia, presenta dei limiti: non è adatto per carichi eccessivamente pesanti o di grandi dimensioni, poiché potrebbe deformarsi o cedere sotto troppo peso. Inoltre, non offre una protezione ottimale contro l’umidità o condizioni estreme di temperatura, risultando meno appropriato per spedizioni marittime o stoccaggio prolungato in ambienti esterni.
Casse e bancali per imballaggio: a chi rivolgersi?
Abbiamo visto i vari materiali con cui possono essere realizzati i bancali (es. bancali in legno) e le casse per imballaggio.
Indipendentemente dal settore di appartenenza, è importante impiegare soluzioni realizzate da veri professionisti, al fine di assicurare la massima protezione alle spedizioni e migliorare l’efficienza dello stoccaggio, specialmente per la logistica pesante.
Consulta tutte le nostre soluzioni di bancali e casse per imballaggio e contatta il team di Alfapack Srl per maggiori informazioni o preventivi.