

Per un’azienda per la quale è importante essere competitiva nel suo settore e, al tempo stesso, distinguersi dalla concorrenza per la propria sostenibilità ambientale, l’uso degli imballaggi ecologici rappresenta la scelta vincente, anche alla luce dei numerosi vantaggi che questa integrazione comporta dal punto di vista economico.
Alfapack rappresenta il punto di riferimento per le aziende che cercano soluzioni su misura e innovative nel campo degli imballaggi sostenibili.
Scopri la selezione di imballaggi sostenibili Alfapack
Vediamo in questo articolo 5 esempi utili per integrare nella propria azienda degli imballaggi ecosostenibili.
Come integrare gli imballaggi sostenibili
Il processo di integrazione degli imballaggi ecosostenibili all’interno del processo produttivo aziendale avverrà tramite la valutazione dell’impatto ambientale di partenza e l’identificazione delle aree di miglioramento, concludendosi con la collaborazione con i fornitori di questo tipo di packaging al fine di trovare insieme le soluzioni più adatte al raggiungimento dell’obiettivo.
Questo tipo di azione porterà indubbi miglioramenti d’immagine, poiché il consumatore è sempre più sensibile all’argomento della salvaguardia dell’ecosistema. Inoltre sono notevoli i vantaggi anche per le aziende, con una riduzione dei costi derivanti all’acquisto e allo smaltimento degli imballaggi.
Leggi di più sull’importanza degli imballaggi ecosostenibili per le aziende
I vantaggi degli imballaggi sostenibili
Gli imballaggi ecosostenibili, per la natura dei materiali che li compongono e il loro processo di produzione, garantiscono il rispetto dell’ambiente che oggi viene sempre più richiesto. Le sostanze utilizzate per realizzarli, che rispettano l’ambiente e l’essere umano, possono essere:
- facilmente riciclabili: sono quelli che vengono recuperati e riutilizzati per la produzione di nuovi prodotti;
- biodegradabili: possono essere decomposti naturalmente da batteri e funghi;
- compostabili: vengono disgregati da microrganismi in un ambiente di compostaggio all’aria aperta (naturale) o in speciali contenitori (artificiale) e trasformati in fertilizzante organico (compost).
L’azienda che decide di investire in imballaggi ecosostenibili con queste caratteristiche, possono perseguire diversi benefici, come:
- risparmio di risorse: richiedono una quantità minore di materie prime ed energia per la loro produzione e il successivo smaltimento, riducendo così i costi e le emissioni di CO2;
- differenziazione dalla concorrenza: rappresentano un elemento distintivo per il proprio brand, che comunica l’importanza che esso assegna alla responsabilità ambientale e sociale, posizionandosi in una nicchia di mercato in costante crescita;
- fidelizzazione dei clienti: gli imballaggi ecologici in una audience molto attenta possono aumentare la soddisfazione e la fedeltà dei clienti, che apprezzano sia la qualità sia l’etica del prodotto, sentendosi parte integrante di una comunità attenta alla necessità di ridurre l’impronta ecologica;
- conformità alle normative: il packaging ecosostenibile aiuta attivamente le aziende a rispettare le normative vigenti, e prepararle per quelle di futura emissione, in materia di riduzione dei rifiuti, riciclo, diminuzione e prevenzione dell’inquinamento.
5 esempi di imballaggi sostenibili per le aziende
Esistono diversi tipi di imballaggi ecologici, che possono essere utilizzati in base al settore merceologico di appartenenza dell’azienda e al prodotto che andrà a contenere, oltre alle sue modalità di trasporto.
Di seguito cinque esempi di materiali e prodotti da imballaggio sostenibili per le aziende:
- buste e prodotti per l’imballaggio in plastica rigenerata che, riutilizzando plastica che già ha avuto un utilizzo, stimolano l’economia circolare e il riutilizzo dei materiali, dandone una seconda vita;
- utilizzo di materiali innovativi, come la plastica con tecnologia enzimatica, che ha proprietà biodegradabili migliorate, in grado di deteriorarsi in suolo in soli 187 giorni e risultando così meno dannosa per l’ambiente;
- scatole e buste realizzate in carta e cartone riciclati, evitando l’utilizzo della cellulosa vergine, o certificata FSC (Forest Stewardship Council), organismo non profit internazionale che promuove e supporta la gestione sostenibile delle foreste e che garantisce la provenienza del legno da questi ecosistemi controllati; sono riciclabili e compostabili;
- i materiali da riempimento, essenziali per perfezionare l’imballaggio di qualsiasi prodotto e gestire al meglio i volumi del packaging principale; alcuni esempi sono paraspigoli e imbottiture realizzate in cartone ondulato, al posto del polistirolo, del pluriball e degli altri materiali plastici utilizzati in genere per tale scopo;
- film in cellulosa, adatti a confezionare prodotti alimentari freschi o surgelati, come verdure, frutta o pesce, sono biodegradabili, compostabili e proteggono dall’umidità e dall’ossidazione.
Leggi anche: Materiali riempitivi per imballaggi sostenibili: la soluzioni per le aziende
Le soluzioni Alfapack per gli imballaggi sostenibili per le aziende
Alfapack rappresenta il punto di riferimento per le aziende che cercano soluzioni su misura e innovative nel campo degli imballaggi sostenibili. L’azienda si occupa della progettazione, realizzazione e distribuzione di materiali per packaging ecologici, in grado di ridurre l’impatto ambientale delle aziende migliorandone l’interesse per la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.
Prodotti per imballaggio con materiali sostenibili come cartone riciclato, plastica rigenerata e plastiche con tecnologia enzimatica.